Richiedere agevolazioni scolastiche
Il servizio consente di usufruire di agevolazioni economiche in ambito scolastico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L'agevolazione è destinata agli studenti inquadrabili in una determinata fascia di reddito ISEE e/o in condizione di comprovata invalidità.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere un'agevolazione economica per l'acquisto di libri di testo o il pagamento della mensa, del trasporto scolastico o della retta dell'asilo nido, a fronte di una comprovata situazione di disagio economico e sociale. In caso di approvazione il beneficio verrà erogato sotto forma di riduzione della spesa prevista.
Per l'ottenimento della TARIFFA MENSA SCOLASTICA AGEVOLATA occorre inviare la DSU e l'Attestazione ISEE complete di tutte le pagine e in formato PDF ENTRO le tempistiche indicate nel sottostante articolo 9.
estratto del vigente regolamento per il servizio di Refezione scolastica:
Art. 9 – AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
Alle quote di partecipazione al servizio refezione vengono applicate, per i soli residenti in Val della Torre e, le seguenti agevolazioni:
a) AGEVOLAZIONI ISEE
Per poter fruire delle agevolazioni tariffarie stabilite/confermate annualmente dalla Giunta Comunale di Val della Torre le famiglie devono inviare all’Ufficio Protocollo, all’atto della presentazione della domanda d’iscrizione al servizio mensa (e comunque non oltre il 31 luglio), la D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e la relativa Attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità; tutte le agevolazioni tariffarie concedibili su D.S.U. ed attestazioni ISEE presentate successivamente al 31 luglio saranno applicate dall’inizio del secondo mese successivo a quello della presentazione (es.: se presentate ad agosto o settembre o ottobre le agevolazioni decorreranno, rispettivamente, da ottobre, novembre, dicembre).
L’agevolazione concessa ha validità sino al termine dell’anno scolastico.
Qualora l'utente non produca la documentazione richiesta (D.S.U. e Attestazione ISEE) viene inserito d'ufficio nella fascia massima di contribuzione.
b) RIDUZIONE A PARTIRE DAL 2° FIGLIO
Il Comune di Val della Torre può determinare, in sede di approvazione annuale delle tariffe, l’applicazione di riduzioni del costo pasto, a partire dal 2° figlio che utilizza il servizio mensa e frequentante le scuole dell’Infanzia o Primarie dell’Istituto Comprensivo di Caselette.
Nel caso di alunni che già usufruiscono di un’agevolazione tariffaria, l’eventuale riduzione viene sommata al beneficio già applicato.
c) EVENTUALI AGEVOLAZIONI CONCESSE DALLA GIUNTA COMUNALE SU RICHIESTA DEI SERVIZI SOCIALI O CON COMPARTECIPAZIONE DI ALTRO COMUNE NEL CASO DI ALUNNI NON RESIDENTI
La Giunta Comunale, al di fuori dei casi precedentemente descritti, può concedere, su richiesta dei Servizi Sociali, eventuali ulteriori agevolazioni o l’esenzione dal costo del servizio mensa.
L’eventuale concessione di agevolazioni ad alunni non residenti dovrà essere richiesta dal Comune di residenza degli stessi che si assumerà l’onere della differenza del costo del pasto o l’intero onere. Tali agevolazioni/esenzioni decorreranno, salvo casi specifici, dal mese successivo all’autorizzazione della Giunta Comunale.
Tutte le forme di agevolazione economica di cui alle lettere a) e b) sono autorizzate con preventiva ed opportuna Determinazione del competente Responsabile dell’Area Servizi Generali ed Istruzione che provvederà ad una celere comunicazione dei benefici concessi.
Le agevolazioni hanno validità sino a quando si verificheranno gli elementi che ne hanno caratterizzato l’applicazione (residenza sul territorio comunale, almeno un secondo figlio utilizzatore del servizio mensa e frequentante una delle scuole dell’Istituto Comprensivo, … ).
Nel caso di trasferimenti di residenza in altro Comune decadono le eventuali agevolazioni economiche e viene applicato il costo dovuto dai “non residenti”.
Ai residenti del Comune di Caselette saranno applicate, in quanto facente parte dell’Istituto Comprensivo di Caselette, le tariffe deliberate da tale Comune. Al termine dell’anno scolastico si provvederà ad definire la quota di rimborso che dovrà essere richiesta al Comune di Caselette.
Per gli altri alunni non residenti possono essere richieste eventuali contribuzioni, se determinato dalla Giunta Comunale, ai rispettivi Comuni di residenza.
In corso di anno scolastico ai nuovi residenti vengono applicate, in modo retroattivo, la tariffa “residenti”, e l’eventuale agevolazione tariffaria spettante in caso di DSU e ISEE valide, a decorrere dal giorno della regolarizzazione della residenza. Per DSU ed Attestazioni ISEE presentate successivamente valgono le norme sopra precisate.
L’Ufficio Scuole deve provvedere al controllo mensile delle variazioni di residenza al fine di applicare le eventuali nuove tariffe.
L’Ufficio Scuole provvede a comunicare alla famiglia il nuovo costo dovuto e le modalità del rimborso dovuto/spettante.
estratto del vigente regolamento per il servizio di Refezione scolastica:
Art. 9 – AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
Alle quote di partecipazione al servizio refezione vengono applicate, per i soli residenti in Val della Torre e, le seguenti agevolazioni:
a) AGEVOLAZIONI ISEE
Per poter fruire delle agevolazioni tariffarie stabilite/confermate annualmente dalla Giunta Comunale di Val della Torre le famiglie devono inviare all’Ufficio Protocollo, all’atto della presentazione della domanda d’iscrizione al servizio mensa (e comunque non oltre il 31 luglio), la D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e la relativa Attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità; tutte le agevolazioni tariffarie concedibili su D.S.U. ed attestazioni ISEE presentate successivamente al 31 luglio saranno applicate dall’inizio del secondo mese successivo a quello della presentazione (es.: se presentate ad agosto o settembre o ottobre le agevolazioni decorreranno, rispettivamente, da ottobre, novembre, dicembre).
L’agevolazione concessa ha validità sino al termine dell’anno scolastico.
Qualora l'utente non produca la documentazione richiesta (D.S.U. e Attestazione ISEE) viene inserito d'ufficio nella fascia massima di contribuzione.
b) RIDUZIONE A PARTIRE DAL 2° FIGLIO
Il Comune di Val della Torre può determinare, in sede di approvazione annuale delle tariffe, l’applicazione di riduzioni del costo pasto, a partire dal 2° figlio che utilizza il servizio mensa e frequentante le scuole dell’Infanzia o Primarie dell’Istituto Comprensivo di Caselette.
Nel caso di alunni che già usufruiscono di un’agevolazione tariffaria, l’eventuale riduzione viene sommata al beneficio già applicato.
c) EVENTUALI AGEVOLAZIONI CONCESSE DALLA GIUNTA COMUNALE SU RICHIESTA DEI SERVIZI SOCIALI O CON COMPARTECIPAZIONE DI ALTRO COMUNE NEL CASO DI ALUNNI NON RESIDENTI
La Giunta Comunale, al di fuori dei casi precedentemente descritti, può concedere, su richiesta dei Servizi Sociali, eventuali ulteriori agevolazioni o l’esenzione dal costo del servizio mensa.
L’eventuale concessione di agevolazioni ad alunni non residenti dovrà essere richiesta dal Comune di residenza degli stessi che si assumerà l’onere della differenza del costo del pasto o l’intero onere. Tali agevolazioni/esenzioni decorreranno, salvo casi specifici, dal mese successivo all’autorizzazione della Giunta Comunale.
Tutte le forme di agevolazione economica di cui alle lettere a) e b) sono autorizzate con preventiva ed opportuna Determinazione del competente Responsabile dell’Area Servizi Generali ed Istruzione che provvederà ad una celere comunicazione dei benefici concessi.
Le agevolazioni hanno validità sino a quando si verificheranno gli elementi che ne hanno caratterizzato l’applicazione (residenza sul territorio comunale, almeno un secondo figlio utilizzatore del servizio mensa e frequentante una delle scuole dell’Istituto Comprensivo, … ).
Nel caso di trasferimenti di residenza in altro Comune decadono le eventuali agevolazioni economiche e viene applicato il costo dovuto dai “non residenti”.
Ai residenti del Comune di Caselette saranno applicate, in quanto facente parte dell’Istituto Comprensivo di Caselette, le tariffe deliberate da tale Comune. Al termine dell’anno scolastico si provvederà ad definire la quota di rimborso che dovrà essere richiesta al Comune di Caselette.
Per gli altri alunni non residenti possono essere richieste eventuali contribuzioni, se determinato dalla Giunta Comunale, ai rispettivi Comuni di residenza.
In corso di anno scolastico ai nuovi residenti vengono applicate, in modo retroattivo, la tariffa “residenti”, e l’eventuale agevolazione tariffaria spettante in caso di DSU e ISEE valide, a decorrere dal giorno della regolarizzazione della residenza. Per DSU ed Attestazioni ISEE presentate successivamente valgono le norme sopra precisate.
L’Ufficio Scuole deve provvedere al controllo mensile delle variazioni di residenza al fine di applicare le eventuali nuove tariffe.
L’Ufficio Scuole provvede a comunicare alla famiglia il nuovo costo dovuto e le modalità del rimborso dovuto/spettante.
Come fare
La richiesta può essere presentata via mail oppure prenotando un appuntamento presso l'ufficio comunale.
Cosa serve
- documento d'identità
- Attestazione ISEE in corso di validità e DSU
Cosa si ottiene
- Riduzione della retta della mensa
Tempi e scadenze
30 giorni dalla data di richiesta
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Scuole
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2024 16:22:36
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)